Archive

ATTENZIONE: a causa del maltempo la castagnata si terrà nell'Area festeggiamenti "AI PIOPPI" SP22, 31 Localitа Paludea 28 a Castelnovo del Friuli. _________________________________________________________ Festeggiamo insieme la chiusura dell’anno escursionistico, immersi nei caldi colori dell’autunno. Gusteremo le delizie preparate con amore dai soci, accompagnate da vino, ribolla e caldarroste. Partenza:...

Il Corvo Alto è una facile cima racchiusa tra il Pelmo e i Lastoni di Formin. Partiamo da passo Giau in leggera discesa sino al rifugio dei Loschi per poi salire a forcella Giau. Ora proseguiamo fino a raggiungere la facile e panoramica cima del...

Il sentiero è la strada dell’alpinista e la base di qualsiasi attività escursionistica, atletica ed esplorativa delle montagne. Quest’anno, nell’ambito dell’attività di recupero e manutenzione dei sentieri, il CAI di Spilimbergo propone una giornata di lavoro per la manutenzione e la pulizia di uno dei tanti...

Altro esempio classico del riuso di un vecchio tracciato ferroviario è quello della Parenzana. Inaugurata il primo aprile del 1902 dall’Impero Austroungarico, alla cerimonia non vi fu nemmeno un giornalista o curioso: essendo il primo d’aprile si pensava ad uno scherzo. L’ultimo viaggio partì nel...

L’ascesa al monte Plauris è prevista da Tugliezzo, il rientro per Portis. Percorrendo la statale 13 Pontebbana poco dopo aver superato Carnia, imboccheremo la rotabile per Tugliezzo arrivando presso un’area dove si può comodamente parcheggiare (m 503). Da qui imboccheremo il sentiero CAI n. 701 che...

Da Paularo proseguiamo per la strada che conduce al passo del Cason di Lanza fino alla casera Ramaz dove parcheggiamo. Iniziamo la camminata seguendo la pista di servizio alla casera Lodin Alta per poi lasciarla e proseguire per il rifugio Fabiani (casera di Pecol di Chiaula...

1° giorno: dalla strada che da Cima Banche scende a Dobbiaco, parcheggiamo le auto nelle vicinanze del lago di Landro. Dopo un tratto pianeggiante, prendiamo il sentiero n. 34 che sale lentamente il fianco est del monte Specie, poi con pendenza più accentuata gira verso...

Arrivati a Cortina si prosegue per il passo Falzarego dove si parcheggiano le auto. La montagna si trova a sud-est del passo, imponente e dirupata. Non presenta particolari difficoltà, tranne un breve passaggio di pochi metri (canalino stretto) e una breve cengia esposta. Interessante per le testimonianze...

Il percorso inizia da Pian Fontana (m 930 circa), da qui prendiamo il sentiero che ci porta alla casera Laghet de Sora da dove si possono ammirare le guglie della Cima delle Monache e Cima Dei Frassin. Dopo aver superato un irto prato lungo il sentiero...

Alla ricerca delle tracce dei mammiferi. Arrivati a Stupizza, a metà paese circa, si svolta a sinistra e dopo aver percorso 200 m su strada bianca in direzione del greto del fiume Natisone, si parcheggia su ampio spiazzo erboso (quota m 203). Il sentiero inizia sulla...