Archive

20ª Festa Intersezionale della montagna a Casera Capovilla a Piancavallo organizzata dalla Sezione CAI di Pordenone In montagna ritroviamo i nostri valori più veri: amicizia, solidarietà, comunione d'intenti, rispetto e responsabilità. E questo diviene il senso di una "festa della Montagna"....

Da Codroipo ad Ariis a Codroipo con possibilità di visita alla villa Manin. Ritrovo: sede CAI di Spilimbergo Orario di partenza: ore 9.00 Distanza: km 45 - Strade bianche o a bassa percorrenza Difficoltà: facile Equipaggiamento: bicicletta, caschetto obbligatorio, abbigliamento adeguato Pranzo: pranzo al sacco Trasporto: mezzi propri Coordinatori: M. Nalesso 333 5966530 È richiesta la prenotazione...

Dal parcheggio di Malga Capovilla si imbocca il sentiero CAI 916 che ci porterà nel catino della Val Sughet, arrivati alla forcella del Cavallo per tratto attrezzato di cresta raggiungeremo la cima a 2251 m. L’itinerario di discesa avverrà per il medesimo percorso tranne per il...

Dislivello: circa 260 m. Sviluppo ferrata 700 m Difficoltà: Equipaggiamento: kit ferrata Tempo di percorrenza: 2 h e 30' Coordinatore: L. Facchin 331 8165975 Trasporto: mezzi propri È richiesta la prenotazione al coordinatore entro due giorni dall’escursione....

Anello con partenza e arrivo a Cison di Valmarino. Il rientro è previsto per il sentiero dell'Asta alla fine del quale c'è un canalino con un breve tratto attrezzato (corde fisse di sicurezza per agevolare la discesa). Difficoltà: EE Equipaggiamento: per i meno esperti consigliato cordino o imbrago. Dislivello: 850 m Lunghezza: 9...

Da S. Anastasia di Faedis attraverso i Castelli di Zucco e Cicagna si raggiunge il monte Cavallaro, da lì Porzus e poi le malghe. Difficoltà: ET Dislivello: 600 m Tempi: 5 ore Coordinatore: L. De Giusti  335 6063694 Trasporto: mezzi propri È richiesta la prenotazione al coordinatore entro due giorni dall’escursione....

Partiremo dalla cantina Ronco Margherita di Pinzano al Tagliamento e, dopo aver attraversato parte del centro di Pinzano passando davanti la chiesa di San Martino, scenderemo attraverso un sentiero da poco ripristinato sulla parte più bassa del percorso (greto del Tagliamento) dove noteremo i resti...

RINVIATA PER NEVE IN QUOTA Difficoltà: EE + EEA Equipaggiamento: media montagna Dislivello: m. 1200 Tempo di percorrenza: 10 ore Coordinatore: L. Facchin 331 8165975 È richiesta la prenotazione al coordinatore entro due giorni dall’escursione....