Archive

C.ra Goriuda - Bivacco Marussich - Rifugio Gilberti Da Sella Nevea (1.172 m) si percorre un breve tratto del sentiero CAI n.635 e dopo circa 20 minuti si prosegue a destra sul sentiero CAI n. 659 (Troi dai Sacs) che porterà a Casera Goriuda di Sopra...

Primo giornoLa partenza si fa lasciando la macchina al parcheggio di Bocchetta Campiglia 1.216 m per intraprendere la strada delle gallerie dal portale monumentale. Alcune bellissime gallerie a spirale ci porteranno in quota attraverso la “Valle Camosara” per poi arrivare alla quota 2.005 m slm...

Dal parcheggio dei Piani del Montasio m 1502 (Sella Nevea), ci incammineremo verso Malga Montasio e appena prima di raggiungerla, a un bivio, prenderemo una pista che si abbassa a un’ulteriore bivio. Da qui prenderemo il sentiero CAI n. 621 e in falsopiano, con bella...

L’itinerario inizia dal greto del Rio del Lago (quota 980 m) dove seguiamo una carrareccia fino ad innestarci con il sentiero n. 654, che successivamente sale ripido attraverso un bosco. Usciti dal bosco si percorre un vasto ghiaione e poi una grande distesa di rocce...

Arriviamo fino a Cima Sappada, frazione del comune di Sappada, quindi per la stradina che porta alle sorgenti del Piave lungo la bellissima val Sesis. Si prosegue quindi per la stretta e ripida carrabile che porta al rifugio Sorgenti del Piave. Noi però lasciamo l’auto...

Da Stolvizza, via Indrizza (parcheggio) la si risale brevemente, girando verso destra si rimonta il pendio che ospita il presepe e dove termina al teleferica che trasportava la Stella di Natale durante le note celebrazioni di fine anno, ma che un tempo era al servizio...

Si parte da Codroipo dal parcheggio delle risorgive. Il percorso si sviluppa principalmente su strade asfaltate a bassa percorrenza veicolare e strade bianche in ottimo stato. Arrivati ad Ariis si percorrono le risorgive dello Stella e concludendo il giro si farà una visita alla Villa Manin...

Interessante tracciato che collega Malborghetto con il Forte Hensel, passando per il punto panoramico della testa di Malborghetto/Buchkopf a m 1260. Sito di interesse storico dove si trovano i resti dell’osservatorio del Forte. Le rovine dei manufatti bellici e gli scorci panoramici ne fanno sicuramente...

Il percorso origina dal sentiero n. 831A presso il guado sul Tarcenò (ca 415 m) e sale al borgo di Tàmar (660 m) per un vecchio e ben battuto sentiero. Lasciata a destra una derivazione che porta a Plendoria e oltrepassato il bivacco Varnerin, si...

La partenza avviene da Praforte per il vecchio sentiero “Malpass” che costeggia la sponda destra del torrente Cosa. Bella vista sulla forra dello stesso. Raggiunta la strada Pradis-Campone la percorriamo fino alla cava di marmo per poi prendere il sentiero CAI n. 819 che ci...