CRODA DEL BECCO

CRODA DEL BECCO

Data: domenica 12 Ottobre 2025
Luogo: m 2.810
2025

Da Cortina si segue la statale in direzione Dobbiaco e in prossimità di un tornante in località S. Umberto si lascia la statale e si svolta a sinistra fino alla malga Rifugio Ra Stua dove si parcheggia. Dal parcheggio si supera una sbarra e si prosegue verso la Val Salata e i rifugi Sennes e Fonda Vedla. Si lascia la strada sterrata, che si inoltra nella Val Salata in direzione del Rifugio Sennes, e si volge a destra per il sentiero n. 26. Il sentiero si inerpica ripido nel bosco, passando nel valico a destra delle Crepe de Socroda, per poi proseguire su terreno sassoso in piano e poi nuovamente in salita fino alla Croce del Gris (2.188 m). Poco oltre la croce il sentiero scende brevemente. Si lascia a destra, in basso, il piccolo Lago di Rémenda Rossa e si prosegue fino al Lago Piccolo Fòses e poi al Lago Grande di Fòses. Nei pressi del Lago Grande c’è il Cason de Fòses da dove si prosegue sul sentiero che affianca il lago fino a raggiungere il Rifugio Biella (2.327 m). Dal rifugio si sale in breve alla Forcella Sora Forno. L’ultimo tratto ha limitate difficoltà tecniche, ma richiede attenzione per il fondo scivoloso ed esposto. Superato questo tratto segue un facile e largo sentiero sino alla croce di vetta della Croda del Becco (2.810 m). Il ritorno si fa per la via di andata.

Partenza: ore 6,00 dalla sede sociale
Difficoltà: E – Escursionistica
Equipaggiamento: media montagna
Dislivello: m 1.200
Tempo di percorrenza: 7 / 7,30 ore andata e ritorno
Coordinatore: Anna Chivilò 392 3151599, Giancarlo Martina 328 7745554
Trasporto: mezzi propri
Carta topografica: Tabacco n. 03
Per motivi organizzativi e assicurativi è richiesta la prenotazione entro due giorni prima dell’escursione tramite WhatsApp o telefonando al coordinatore, diversamente non potrà essere accolto.