Archive

Raggiunto il Passo Valparola varie sono le piazzole di sosta lungo la strada dove lasciare l’auto. Alle spalle del Rifugio Valparola (m 2.160) imbocchiamo il sentiero CAI n. 24 che attraversa una bellissima zona prativa. Il sentiero cambia presto e diventa per lo più roccioso,...

Un vero museo all'aperto che nel silenzio di questi luoghi di certo non deluderà i partecipanti. Punto di partenza è il rinnovato Rifugio Passo delle Selle, dove per abbreviare i tempi, utilizzeremo gli impianti di risalita Costabella. Raggiunto il rifugio e imboccato il sentiero verso...

Dalla Casera Razzo (m 1.739 ampio parcheggio) ci si incammina lungo la forestale che con percorso quasi pianeggiante conduce alla Casera Chian-saveit (1.698 m). Qualche metro prima del cancello della casera si prende il sentiero a destra (segnavia n. 210) che sale ripido a zig-zag...

Partenza dall’abitato di Ravascletto a quota 950 m, si prende il sentiero CAI n. 152 che ci porta alla “Maina di Mont”, per poi proseguire su strada forestale e sentiero fino a quota 1.590 m, quindi ci si collega sulla destra ad una traccia contrassegnata...

Magnifica escursione nelle Dolomiti Friulane. Punto di partenza è il parcheggio di Pian di Meluzzo che si raggiunge mediante rotabile da Cimolais. Dal parcheggio si inizia l’escursione lungo la pista CAI n. 361 che risale la Val Meluzzo, lasciando a destra prima la Val Postegae...

Singolare percorso costituito da una successione di 4.444 (da 16 cm) gradini affiancati a uno scivolo lastricato lungo il quale erano fatti scendere i tronchi di legname che poi arrivavano a Venezia. Non è presente nessun tratto pianeggiante o in discesa o altra pendenza. Realizzato...

Entrati a Paularo si prosegue per Villamezzo, nella borgata, sulla destra troveremo le indicazioni per il sentiero n. 456 “Las Callas” si prosegue per Pissignaris. Pochi metri prima di una grande curva a sinistra si trova il segnale dipinto su un paletto di staccionata, qui...

Si parcheggia nei pressi della prima curva a 90 gradi verso sinistra andando verso l’abitato di Casso, dove troviamo un ampio parcheggio con indicazioni per Casera Vasei e Monte Toc. Percorriamo una stradina che scende per circa 30 m, poi risaliamo con pendenze consistenti fino...

Dal Passo di Monte Rest si sale prima lungo carrareccia all’interno di una bella faggeta, poi su tracce di sentiero non sempre evidenti fino al pascolo di Casera Fors. Superati i suoi ruderi una ripida diagonale sulla sinistra ci fa guadagnare per la prima volta...

La Miniera di Raibl, più conosciuta come miniera di Cave del Predil chiusa dal 1991, è ora accessibile a chiunque voglia visitarla tramite una visita guidata della durata di circa un’ora, al costo di 15,00 €, che comprende l’ingresso alla miniera e al museo minerario....