Archive

Dalla località Pian Meluzzo l’itinerario ha inizio imboccando l’ampia e ghiaiosa valle del Sciol de Mont (CAI 370). Si risale fino a piegare a destra (attraversamento del rio con acqua) e penetrare nel caratteristico bosco di abeti e larici della Ronsciada, frequentato dal gallo cedrone....

Da Stolvizza, via Indrizza (parcheggio) la si risale brevemente, girando verso destra si rimonta il pendio che ospita il presepe e dove termina al teleferica che trasportava la Stella di Natale durante le note celebrazioni di fine anno, ma che un tempo era al servizio...

Le Creste di San Gualberto costituiscono un appagante percorso di cresta appena sopra il paese di Claut in Valcellina (Pn). Il percorso ha inizio proprio dal centro abitato e lo consiglio solo ad escursionisti discretamente allenati e abituati a muoversi su itinerari che raggiungono i...

Si parte da Resiutta e si sale fino a Pontebba per un tragitto di 42 km con dislivello di circa 400 m. Il percorso è completamente asfaltato e corre sulla vecchia linea ferroviaria del Canal del Ferro, molto bello con diverse gallerie e ponti sul fiume Fella. Pranzo al...

Detto anche Cjastelat, il monte Castelat (m 1.641) è la punta più orientale della nervatura a sud del Monte Cavallo. È un ambiente molto particolare che conviene assaporare senza fretta; qui si trovano molte genziane, garofani alpestri e nella stagione giusta, la primula e il...

Dalla statale Caporetto-Bovec, continuiamo per un breve tratto, fino all’incrocio semaforico Solocano-Montesanto. Prendiamo per Solcano e, all’inizio del paese, parcheggiamo le auto che ci serviranno poi per il recupero delle auto lasciate alla partenza del sentiero. Le altre auto proseguiranno sulla strada di Osimo che...

L’escursione alle malghe di Porzus, con partenza dall’abitato di Porzus, è un’escursione che si svolge quasi interamente nel bosco, ad esclusione del bel ripiano panoramico di Mrzli Uofh. Dalla piazza della chiesa sono visibili le indicazioni del sentiero CAI 765 che conduce fino al monte...

La partenza avviene da Praforte per il vecchio percorso che porta a casera Sinich, ritorniamo leggermente indietro per passare alla distrutta casera Bero, dove possiamo vedere il serbatoio dell’acqua piovana. Proseguiamo quindi per casera Fric e ci immettiamo sul sentiero Cai. Scendiamo verso la fous...

Il nostro percorso parte dalla località San Paolo, subito dopo l’ultima galleria che porta a Frisanco. Proseguiremo sulla mulattiera del torrente Colvera di Jôf verso Val di Frina, quindi per Pian delle Merie, Villa S. Maria per raggiungere infine Poffabro.Da qui, per chiudere l’anello, faremo...

Il sentiero è la strada dell’alpinista e la base di qualsiasi attività escursionistica, atletica ed esplorativa delle montagne. Quest’anno, nell’ambito dell’attività di recupero e manutenzione dei sentieri, il CAI di Spilimbergo propone una giornata di lavoro per la manutenzione e la pulizia di uno dei...