30 Gen La valle di San Vincenzo (Canal di Cuna)
Sentiero n. 810 >> La valle di San Vincenzo (Canal di Cuna). Anche questo percorso attraversa la storia della gente tramontina, che qui ha vissuto dalla metà del 1600...
Sentiero n. 810 >> La valle di San Vincenzo (Canal di Cuna). Anche questo percorso attraversa la storia della gente tramontina, che qui ha vissuto dalla metà del 1600...
Sentiero n. 377 >> La Val Viellia. Classico e lungo itinerario che porta a visitare una delle più belle località delle prealpi Carniche: quando si entra nel Plan dei Pulc, la valle alluvionale...
Sentiero n. 395 >> Giro del Monte Cretò. Questo monte è posto immediatamente sopra l’abitato di Tramonti di Sopra. Costituisce la propaggine terminale della dorsale Frascola-Giavòns-Roppa Buffon. ...
Sentiero n. 826 >> “Ursula Nagel” – Dal Passo Rest alla Val di Preone. Percorso molto lungo e impegnativo da compiere nella bella stagione...
Sentiero CAI n. 832 Giro del Monte Celant Percorso ad anello di notevole respiro che consente di esplorare sia il versante nord che il versante sud del Monte Celant, passando per il borgo di Tàmar, dove è ubicato il bivacco Varnerin. Entrambi i versanti sono coperti da...
Sentiero n. 386 >> Da Frasseneit a Casera Chiampis. Percorso molto bello anche se faticoso, in un ambiente selvaggio e poco frequentato. Per escursionisti esperti specialmente nel canalone...
Sentiero n. 819 >> Traversata del Cjaurlèc. Il Ciaurlèc è un ampio areale delle prealpi carniche situato a ridosso della pianura friulana occidentale...
Sentiero n. 820 >> Il monte Taièt (La Rossa). Il Monte Rossa costituisce una lunga bastionata rocciosa molto visibile dalla pianura; il Taièt ne è il punto più alto...
Sentiero n. 826A >> Cresta Nord del Monte Valcalda. Il breve percorso è praticamente parallelo al sottostante sentiero 826, ma molto panoramico...
Sentiero n. 850 >> Sentiero “Gian Guido Maso” al Cjaurlèc. Il largo monte che sale improvviso dalla pianura friulana presenta particolarità naturalistiche, come le praterie d’alta quota...