30 Gen Colèiba e Posplata
Sentiero n. 396 >> Colèiba e Posplata. Questo percorso permette di visitare due borghi nascosti (più Coleiba che Posplata in realtà) al di là del lago di Redona (o dei Tramonti). ...
Sentiero n. 396 >> Colèiba e Posplata. Questo percorso permette di visitare due borghi nascosti (più Coleiba che Posplata in realtà) al di là del lago di Redona (o dei Tramonti). ...
Sentiero n. 801 >> Dalla valle del Tagliamento a quella del Meduna. Classico sentiero di collegamento fra le due valli, separate dalla lunga e alta catena con cui terminano a nord le Prealpi Carniche. ...
Sentiero n. 821 >> Da Pielungo alla Val da Ros. Questo percorso è interessante anche perché consente di seguire per lunghi tratti quello che fu la linea dell’unica battaglia combattuta nel territorio...
Sentiero n. 392 >> Giro del monte Frascola. Questo percorso aggira il Monte Frascola, cima facilmente visibile da tutta la pianura friulana occidentale, salendo da Casera Chiampis...
Sentiero n. 829 >> Lo “spigolo” di Sopareit. Questo percorso, breve e faticoso, è il più diretto per giungere a Casera Sopareit e sulla cima del Monte Valcalda...
Sentiero n. 821.a >> Collegamento fra i segnavia 820 e 821. Questo breve tratto di sentiero, idealmente dedicato al socio Ugo Urban della sottosezione Valtramontina, permette di passare facilmente...
Sentiero n. 850A >> Salendo a Casera Davass. Il Monte Cjaurlèc è molto frequentato in tutte le stagioni, data la sua vicinanza alla pianura...
Sentiero n. 830 >> I bastioni della Sciara. Sentiero che sale sui pascoli più settentrionali dell’antico territorio monticato dai “cjanaglins”, gli abitanti della Val di Cuna....
Sentiero n. 393A >> Da Inglagna al lago del Ciul. Questo percorso collega la frazione di Inglagna, raggiungibile in auto da Chievolis, al lago del Ciul (o di Ca’ Zul). ...
Sentiero CAI n. 822 >> Anello sopra Pinzano. Il territorio di Pinzano è quanto mai vario e di valore naturalistico, essendo rimasto indenne da importanti interventi dell’uomo sull’ambiente...