Escursioni

Prossimi eventi

Non ci sono eventi in programma.

Eventi passati

MONTE CASTELAT

Data: domenica 5 Maggio 2024
Luogo: m 1.641
2024

Detto anche Cjastelat, il monte Castelat (m 1.641) è la punta più orientale della nervatura a sud del Monte Cavallo. È un ambiente molto particolare che conviene assaporare senza fretta; qui si trovano molte genziane, garofani alpestri e nella stagione giusta, la primula e il crocus. La vista dalla sommità spazia dalle Dolomiti Orientali d’Oltre Piave al lago di Barcis. In lontananza le nevi del Canin e le Alpi Giulie. Dai ripetitori a quota 1.170 m si imbocca la pista forestale che sale attraverso un suggestivo bosco di faggi, al termine del quale si imbocca il largo vallone erboso che porta a Forcella di Giais (m 1.442). Prima della forcella si piega a sinistra attraversando il versante settentrionale di Pala Fontana verso i visibili ed evidenti ruderi della Casera Dietro Cjastelat e in breve si raggiunge la vetta. Per il ritorno seguiremo il medesimo itinerario.

Partenza: ore 7 dalla sede sociale
Difficoltà: E – Escursionistica
Equipaggiamento: media montagna
Dislivello: m 900 circa
Tempo di percorrenza: 6,30 ore circa
Coordinatore: Luigi De Giusti 335 6063694
Trasporto: mezzi propri
Carta topografica: Tabacco n. 012
È richiesta la prenotazione al coordinatore entro due giorni prima dell’escursione tramite sms o WhatsApp.

MONTE SABOTINO DA EST A OVEST

Data: domenica 28 Aprile 2024
Luogo: m 609
2024

Dalla statale Caporetto-Bovec, continuiamo per un breve tratto, fino all’incrocio semaforico Solocano-Montesanto. Prendiamo per Solcano e, all’inizio del paese, parcheggiamo le auto che ci serviranno poi per il recupero delle auto lasciate alla partenza del sentiero. Le altre auto proseguiranno sulla strada di Osimo che si inoltra nel Collio Goriziano-Sloveno fino ad arrivare al paese di Gonjace (293 m). Lasciamo la strada principale per continuare verso destra fino ad incontrare la stradina, costruita durante la guerra, che al rifugio sloveno del Monte Sabotino. Qui giunti parcheggiamo le auto a bordo strada e ci incamminiamo sulla strada forestale che porta alla LOSKA KOKA (400 m). Da lì in poi, un bel sentiero nel bosco, ci accompagnerà verso il versante roccioso del Monte Sabotino. Il monte è posto a confine fra Italia e Slovenia. Dalla parte slovena esso è strapiombante, mentre dal versante italiano scende con dolce pendenza lasciando posto, vigneti ed abitazioni. Proseguiamo in cresta su roccette, sotto di noi scorre il fiume Isonzo. Continuiamo la salita e poco prima del rifugio incontriamo una piramide, segno della partenza di un battaglione italiano per la conquista del monte (6 agosto1916). Arrivati al rifugio (570 m) faremo una sosta per visitare le cannoniere ed i ricoveri dei soldati. Una parte di queste strutture è visitabile su prenotazione. Si riparte ancora in cresta, tra vecchi cippi di confinari Italiani e Jugoslavi fino a raggiungere la cima (609 m). Si continua per un tratto pianeggiante e quindi in discesa verso i resti della chiesetta di San Valentino, punto più a Est del monte. Il sentiero prosegue fra salti di roccia e mulattiera, per raggiungere le auto lasciate al parcheggio di Solcano.

Partenza: ore 7,00 dalla sede sociale, ore 6,20 dalla piscina comunale di Maniago
Difficoltà: E – Escursionistica
Equipaggiamento: media montagna
Dislivello: m 314
Tempo di percorrenza: 4 ore
Coordinatore: Giancarlo Martina 328 7745554
Trasporto: mezzi propri
Carta topografica: Tabacco n. 054
È richiesta la prenotazione al coordinatore entro due giorni prima dell’escursione tramite sms o WhatsApp.

ANELLO DI PORZUS

Data: domenica 14 Aprile 2024
2024

L’escursione alle malghe di Porzus, con partenza dall’abitato di Porzus, è un’escursione che si svolge quasi interamente nel bosco, ad esclusione del bel ripiano panoramico di Mrzli Uofh. Dalla piazza della chiesa sono visibili le indicazioni del sentiero CAI 765 che conduce fino al monte Joanaz. Si segue la strada asfaltata; giunti al termine, nei pressi di un box auto, il sentiero si stacca sulla sinistra e al successivo bivio si prosegue a destra. Il sentiero si alza dolcemente nel bosco fino ad incontrare la strada che collega Porzus con Subit. Il sentiero CAI continua sul lato opposto fino a giungere al ripiano panoramico di Mrzli Uorh. Si prosegue sulla dorsale che continua verso i monti Karnica e Jauar, Dopo circa due ore di camminata si giunge alle malghe di Porzus, si prosegue poi lungo la pista che dal parcheggio scende verso la strada asfaltata che collega Porzus a bocchetta di San Antonio. Quindi si prosegue su questa strada tralasciando il primo sentiero che scende a Clap; in corrispondenza di una curva a destra, si prende sulla sinistra il sentiero locale con indicazioni Clap/Porzus che scende deciso verso valle. Al bivio successivo si prosegue a destra e con qualche saliscendi si rientra a Porzus.

Partenza: ore 7,30 dalla sede sociale
Difficoltà: E – Escursionistica
Equipaggiamento: media montagna
Dislivello: m 440
Tempo di percorrenza: 3,30 ore
Coordinatore: Giancarlo Martina 328 7745554
Trasporto: mezzi propri
Carta topografica: Tabacco n. 026
È richiesta la prenotazione ai coordinatori entro due giorni prima dell’escursione tramite sms o WhatsApp.

ANELLO CASERE BASSE DEL M. CIAURLEC

Data: domenica 7 Aprile 2024
2024

La partenza avviene da Praforte per il vecchio percorso che porta a casera Sinich, ritorniamo leggermente indietro per passare alla distrutta casera Bero, dove possiamo vedere il serbatoio dell’acqua piovana. Proseguiamo quindi per casera Fric e ci immettiamo sul sentiero Cai. Scendiamo verso la fous di Balancete per poi proseguire per casera Davass. Dopo essere saliti sul monte Davanti scendiamo a casera Tamer bassa. A questo punto ritorniamo verso Praforte non senza aver prima visitato la fontana del Canon, passati per ancona di Soravilla, risaliti all’ancona della Santissima Trinità e relativo punto di osservazione panoramico.

Partenza: ore 8,00 dalla sede sociale
Difficoltà: E – Escursionistica
Equipaggiamento: media montagna
Dislivello: m 600
Tempo di percorrenza: 6 ore
Coordinatore: Costantino Cozzi 0427 907702 – 347 6854675
Trasporto: mezzi propri
Carta topografica: Tabacco n. 028
È richiesta la prenotazione ai coordinatori entro due giorni prima dell’escursione tramite sms o WhatsApp.

ANELLO DELLA VAL COLVERA

Data: domenica 24 Marzo 2024
2024

Il nostro percorso parte dalla località San Paolo, subito dopo l’ultima galleria che porta a Frisanco. Proseguiremo sulla mulattiera del torrente Colvera di Jôf verso Val di Frina, quindi per Pian delle Merie, Villa S. Maria per raggiungere infine Poffabro.
Da qui, per chiudere l’anello, faremo il rientro verso il torrente Colvera di Raut.

Partenza: ore 8,00 dalla sede sociale
Difficoltà: E – Escursionistica facile
Equipaggiamento: media montagna
Dislivello: m 500
Tempo di percorrenza: 5 ore
Coordinatore: Lucio Vallar 338 7123637
Trasporto: mezzi propri
Carta topografica: Tabacco n. 028
È richiesta la prenotazione al coordinatore entro due giorni prima dell’escursione tramite sms o WhatsApp.

GIORNATA DEI SENTIERI

Data: domenica 17 Marzo 2024
2024

Il sentiero è la strada dell’alpinista e la base di qualsiasi attività escursionistica, atletica ed esplorativa delle montagne. Quest’anno, nell’ambito dell’attività di recupero e manutenzione dei sentieri, il CAI di Spilimbergo propone una giornata di lavoro per la manutenzione e la pulizia di uno dei tanti sentieri gestiti dalla Sezione insieme alla Sottosezione Valtramontina e al Gruppo Val Meduna. Il percorso indicato dal segnavia CAI interessato all’intervento (che può essere considerata anche un’escursione) sarà deciso ad inizio primavera: la scelta verrà fatta in base ai danni che l’inverno avrà provocato sui vari itinerari. I soci troveranno in sede, a partire dagli inizi di maggio, tutte le informazioni sulle modalità e date dei lavori per poter dare il proprio contributo.
Il referente per la sentieristica è Loris Facchin 331 8165975.

GIORNATA DEI SENTIERI

Data: domenica 10 Marzo 2024
2024

Il sentiero è la strada dell’alpinista e la base di qualsiasi attività escursionistica, atletica ed esplorativa delle montagne. Quest’anno, nell’ambito
dell’attività di recupero e manutenzione dei sentieri, il CAI di Spilimbergo
propone una giornata di lavoro per la manutenzione e la pulizia di uno dei
tanti sentieri gestiti dalla Sezione insieme alla Sottosezione Valtramontina
e al Gruppo Val Meduna. Il percorso indicato dal segnavia CAI interessato
all’intervento (che può essere considerata anche un’escursione) sarà deciso ad inizio primavera: la scelta verrà fatta in base ai danni che l’inverno
avrà provocato sui vari itinerari. I soci troveranno in sede, a partire dagli
inizi di maggio, tutte le informazioni sulle modalità e date dei lavori per
poter dare il proprio contributo.
Il referente per la sentieristica è Loris Facchin 331 8165975.

DA PEONIS A CORNINO

Data: domenica 3 Marzo 2024
Luogo: m 803
2024

Da Peonis (quota 190 m) il sentiero sale lento tra una lunga serie di muretti a secco fino ad una ancona votiva (Ancone dai Clapats); poi diventa più ripido inoltrandosi in un bosco di latifoglie che però consente belle visioni panoramiche sul Tagliamento. Si raggiunge, con una serie di tornanti, la località Pecol dai Zocs (520 m) inserita in un contesto vegetale notevole. Proseguendo sulla pista forestale raggiungiamo la borgata Ledrania ed a seguire, prima su pista forestale e poi su strada asfaltata, il Monte Prat (803 m) con le sue bellezze paesaggistiche e le infrastrutture turistiche e agricole. Verso nord il panorama è chiuso dal massiccio del Monte Cuar. Il sentiero ora scende prima lentamente poi più deciso verso Cornino. Muri a secco continueranno ad accompagnare la discesa per lunghi tratti di cammino. Passeremo accanto alla località CA dell’Agnola per raggiungere l’abitato di San Rocco. Si continua scendere su mulattiera cementata fino alla località Ristorante ai Glicini (Cornino) dove termina il sentiero (157 m). Questo sentiero è stato sempre chiamato dagli abitanti di Peonis la “strada di Mont”.

Partenza: ore 8,00 dalla sede sociale
Difficoltà: E – Escursionistica
Equipaggiamento: media montagna
Dislivello: m 794
Tempo di percorrenza: 4 ore
Coordinatore: Giancarlo Martina  328 7745554
Trasporto: mezzi propri
Carta topografica: Tabacco n. 020
È richiesta la prenotazione al coordinatore entro due giorni prima dell’escursione tramite sms o WhatsApp.

CIASPOLATA NOTTURNA VALINE ALTE

Data: sabato 24 Febbraio 2024
Luogo: m 1.344
2024

Si parte da località Panuch (678 m) e, per tranquillo sentiero (n. 968) si
raggiunge la casera Valine Alte (m 1.344), dove gli amici del gruppo CAI
Val Meduna ci aspettano con il fuoco acceso e un buon bicchiere di vino.
Il ritorno sarà effettuato per lo stesso sentiero di andata.
L’escursione è condizionata dal manto nevoso.

Partenza: ore 18,00 dalla piazza di Meduno (fronte chiesa)
Difficoltà: EE – Escursionistica/Ambiente innevato e notturno
Equipaggiamento: media montagna, ciaspole, pila frontale
Dislivello: m 700
Lunghezza: km 14
Tempo di percorrenza: 6 ore più momento conviviale in malga
Coordinatore: Renzo Casali 329 6227779
Trasporto: mezzi propri
Carta topografica: Tabacco n. 028
È richiesta la prenotazione al coordinatore entro due giorni prima dell’escursione tramite sms o WhatsApp.

MONTE FORNO

Data: domenica 18 Febbraio 2024
Luogo: m 1.508
2024

Dopo aver parcheggiato le auto poco prima del confine di stato ci incamminiamo sulla forestale seguendo il segnavia CAI n. 522 che parte alla destra della caserma della GdF a 100 metri dal confine con la Slovenia.
La percorriamo fino alla fine, a quota 1.040 m, la strada prosegue verso sinistra passando vicino ad alcuni casolari fino ad incontrare la strada che sale da Poscolle. Ora seguiamo la strada verso destra scendendo leggermente verso i piani della Cappella della Madonna della Neve fino ad un incrocio: qui continuiamo a proseguire sulla pista tenendo sempre la destra e superando alcuni stretti tornanti, risalendo la spalla del monte Forno fino alla cima.
Si ridiscende da dove siamo saliti.

Partenza: ore 7,00 dalla sede sociale
Difficoltà: E – Escursionistica in ambiente innevato
Equipaggiamento: media montagna, ciaspole, bastoncini e ghette
Dislivello: m 600 circa
Lunghezza: km 12
Tempo di percorrenza: 5 ore
Coordinatore: Giancarlo Martina 328 7745554
Trasporto: mezzi propri
Carta topografica: Tabacco n. 019
È richiesta la prenotazione al coordinatore entro due giorni prima dell’escursione tramite sms o WhatsApp