Da Pielungo alla Val da Ros

Sentiero n. 821

Da Pielungo alla Val da Ros

Questo percorso è interessante anche perché consente di seguire per lunghi tratti quello che fu la linea dell’unica battaglia combattuta nel territorio dell’attuale provincia di Pordenone, la battaglia di Pradis, dove due divisioni italiane al comando del generale Rocca, rimaste isolate durante la ritirata di Caporetto, furono annientate dalle truppe austro-tedesche. La battaglia fu combattuta fra Clementins e la Val da Ros: una serie di cartelli esplicativi ricordano l’evento. Lungo la strada che da Pielungo porta a Pradis, nei pressi del borgo Tascans c’è un piccolo cimitero militare con i resti dei caduti. Il percorso storico-didattico può essere percorso in abbinamento al segnavia 821.

Sintesi percorso

Pielungo – Bivio 820 (Forchiazza) – Sella Dagn – Monte Dagn – Capanna Val da Ros

Gruppo montuoso

Monte Rossa

Punto di partenza

Pielungo, 466 m

Punto di arrivo

Capanna Alpina Val di Ros, 675 m

Altezza massima

Bivio 820, 1000 m

Dislivello in salita

650 m

Lunghezza

7,5 km

Tempo di percorrenza

4 ore

Punti di appoggio

Ricovero Palamaior

Cartografia

Il percorso è riportato correttamente sulla Carta Tabacco 028. Sulle carte tecniche regionali 1:10.000 “Pielungo” e “Tascans” è riportato solo il tratto da Pielungo alla Forchiazza, però indicato con l’erroneo segnavia 820.

Descrizione del percorso

Dal piazzale della chiesa di Pielungo (466 m) si sale l’antica scalinata che termina sulle ultime case a sud-ovest dell’abitato. Usciti dal paese si sale con iniziale forte pendenza e si attraversa un boschetto sopra Clementins fino a toccare un quadrivio con capitello (645 m – 0,45 ore). Piegando verso nord, si risale una faticosa traccia sulle pendici del Cuel di For oltre il quale si apre una selletta franosa che si supera tramite un ponticello in legno (823 m – 1,30 ore). Si continua per cresta erbosa coperta di pino nero, quindi, dopo un lungo traverso, si supera un canale con stretti tornanti, giungendo nei pressi di una caratteristica roccia sporgente (c. 1000 m, 2 ore dalla partenza), dove si trova il bivio con il segnavia n. 820 che porta a malga Joveit. Tralasciando questo, che sale verso la Forchiazza, si scende invece per alcuni metri a sinistra, quindi restando in quota si percorre un lungo sentiero che passa sotto le pareti sud del monte Taiet. Con continui saliscendi si superano alcuni costoni erbosi che si protendono sopra le forre del rio Salariès e del rio di Molin. Dopo qualche passaggio esposto si traversa alti sopra Casera Palamaiòr (797 m; in caso di emergenza può fungere da ricovero), e si giunge a sella Dagn (874 m), che offre un bel panorama su Pradis e il Monte Ciaurlec (fin qui, 3 ore). Verso ovest si diparte il segnavia n. 821A, il quale consente un ulteriore collegamento con il sentiero 820 verso malga di Rossa. Lasciandosi quello alle spalle, si punta verso sud-est, salendo la facile cresta alberata che ci permette di giungere in pochi minuti sulla cima del monte Dagn (965 m). Si discende ora sul boscoso versante opposto con pendenza molto accentuata. Usciti dal bosco, si attraversano alcuni canali franosi e si raggiunge la Val di Ros, accanto alla Capanna Alpina, poco discosta dal Cimitero di Guerra dove riposano i caduti della battaglia di Pradis (novembre 1917). Il percorso può essere percorso all’inverso nello stesso tempo (c. 4 ore totali) oppure si può rientrare a Pielungo lungo il percorso storico-didattico.

SCARICA LA SCHEDA IN PDF